Mantenere l’identità della tipica cucina lombarda, in particolare i piatti delle tradizioni di Bergamo, Milano e Brescia, e promuoverli per farli conoscere alla clientela internazionale che ormai affolla quotidianamente Città Alta. E’ la mission della Trattoria Sant’Ambroeus, dal 1992 affacciata sullo splendore di Piazza Vecchia, gestita dai soci Stefano Canziani e Samuel Perico.

Usciamo a cena!

Menu a 50 € per persona se il tavolo è composto da donne e uomini, a 40 € per persona se il tavolo è di sole donne.

 

Menù

 

 

Due piatti a scelta tra antipasti, primi e secondi oltre al dolce a scelta sulla carta

 

Antipasti
Tartare di ricciola, zenzero all’agro su salsa all’aneto e yogurt

Tagliere di salumi: selezione di eccellenze delle aziende agricole abbinate alla nostra giardiniera

Terrina di zola e mascarpone con noci Pecan, insalata di cavolo cappuccio e pere tiepide

Lumache alla Borgognona con aglio, prezzemolo e burro

 

Primi piatti

Risotto mantecato alla parmigiana e raspadura lodigiana

Raviolacci al brasato di manzo con riduzione al balsamico

Tagliolini al ragù di selvaggina

 

Secondi piatti

Baccalà mantecato alla Veneta con polenta e tartufo nero

Coniglio tradizionale alla Bergamasca

Filetto di vitello su fonduta al taleggio e carciofo in olio cottura

Lingua di vitello ripassata in padella, purea all’Evo e la nostra salsa verde

 

Acqua minerale e vino abbinato consigliato.

Promozione valida da lunedì a sabato, pranzo e cena.

 

La storia

“Proponiamo la cucina del territorio con un tocco internazionale, sempre in evoluzione per adattarsi alla clientela che ormai arriva in Città Alta da tutto il mondo – racconta Stefano -, ma sempre con l’obiettivo di promuovere il territorio e le sue tradizioni. Vogliamo offrire anche al turista una visione a 360 gradi dei luoghi che lo affascinano, dove la cucina ha un ruolo fondamentale attraverso l’esperienza gustativa che diventa parte preponderante della scoperta culturale”.
Ecco allora che il menù, che varia stagionalmente, presenta dei punti fermi come la costoletta alla milanese, riproposta secondo la più classica ricetta della tradizione meneghina da ormai 25 anni: è la classica costoletta di vitello impanata e cotta nel burro chiarificato. E’ un inno a Milano anche il risotto con zafferano in pistilli e midollo. Per celebrare Bergamo, nella carta non può certo mancare il coniglio arrosto al forno con polenta, così come i casoncelli fatti a mano con burro versato, pancetta e parmigiano. E’ originale la ricetta chiamata Tra Bergamo e Brescia: un piatto ricco e gustoso che propone risotto con pasta di salame bergamasco, formaggio Bagoss bresciano, riduzione al vin brulet e semi di finocchio. E per concludere in dolcezza, non può certo mancare il tiramisù come una volta, secondo la ricetta collaudata della casa.
“Puntiamo a proporre la classicità a tavola, ma sempre realizzata con materie prime di alta qualità – sottolinea Stefano -: il menù infatti varia anche in base all’offerta giornaliera dei fornitori. Quindi in carta abbiamo piatti semplici e classici della tradizione, spesso anche in versione rivisitata in chiave contemporanea, ma senza mai perdere il gusto originale, che viene esaltato dall’aggiunta di nuovi ingredienti o dalla scelta di preparazioni speciali. Affianchiamo i piatti della tradizione come risotti, bolliti, cappone ripieno, foiolo o insalata savoiarda anche a proposte di pesce, sempre di altissima qualità, in modo da soddisfare tutti i palati”.
Vasta anche la proposta della cantina, con circa 400 etichette selezionate personalmente da Stefano, sommelier dal 1997: non solo ottima scelta, con una varietà di vini biologici e biodinamici e una predilezione per i piccoli viticoltori italiani di qualità, ma ampia anche la lista dei distillati. Una cantina davvero scenografica, che merita una visita: è accanto alla taverna a volte e mattoncini, nell’interrato del palazzo storico, mentre al piano principale ci sono due sale sobrie ed eleganti e, con la bella stagione, anche la possibilità di sedersi direttamente ai tavoli allestiti nel cuore di Città Alta, in Piazza Vecchia.
Una location davvero suggestiva, dove riscoprire i piatti della tradizione lombarda preparati con estrema cura e utilizzando materie prime di alta qualità: ideale non solo per i turisti, ma anche per i bergamaschi che vogliono riscoprire i sapori più autentici in una cornice romantica nel cuore del borgo antico.

Sponsored Ad

Asciugacapelli per hotel

Register

You don't have permission to register