«Lo champagne aiuta la meraviglia». Oscar Mazzoleni cita George Sand per raccontare cosa significa fare cultura Al Carroponte, ristorante aperto a Bergamo nel 2014 insieme alla sua compagna, Silvia Mazzoni. Cresciuti nel mondo della ristorazione e dell’enologia, insieme hanno realizzato il sogno di un luogo che inglobasse infinite possibilità di intendere ciò che Mazzoleni definisce “il lavoro più bello del mondo”, espressione di convivialità, buon cibo e buon vino.

«Vini speciali, grandi vini – spiega Oscar -, ma non per questo vini inaccessibili. Per noi, fare cultura attraverso Al Carroponte, significa spiegare che un buon vino non è un lusso, ma una questione di gusto e di passione per qualcosa di speciale». Insignito nel 2017 dell’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne, attribuita alle figure più eminenti nel mondo, che si distinguono per la competenza e per il desiderio di promuovere la conoscenza dello champagne, Mazzoleni spiega che passa da qui il senso di un progetto in cui crede molto: «Il mio obiettivo, ogni sera, è quello di far conoscere lo champagne, mostrare che è speciale e che rende speciali. Il nostro intento è quello di raccontare i vini spiegandone la struttura, rivelandone fascino e peculiare bellezza».
Per Oscar si tratta di amore autentico: «Ciò che mi lega al vino è una passione antica e istintiva. Lo champagne, in particolare, è per me emozione allo stato puro». E dentro quest’emozione c’è il racconto di un’attività nata nel 2014 «grazie alla lungimiranza e alla concretezza di Silvia Mazzoni – continua Oscar. Ha creduto nel mio e nel nostro sogno, che ogni giorno vediamo con gioia realizzarsi sempre più: volevamo aprire un luogo che unisse più luoghi, che fosse occasione d’incontro e di relazioni».
C’è l’eno bistrò, con 1900 etichette tra vini e champagne anche in mescita, per dare a tutti l’occasione di vivere e sperimentare la meravigliosa esperienza delle bollicine; ci sono, poi, l’enoteca da asporto, il wine bar e il ristorante gourmet. Con una specifica: «Fare ristorazione è per noi un’avventura incredibile. Ogni giorno puntiamo su passione, tecnica e qualità della materia prima per offrire sapori unici e innovativi, senza mai dimenticare semplicità e rispetto della tradizione.
Per questa ragione, nel nostro menù non mancano mai un aglio, olio, peperoncino e gamberi, o il piccione, che viene servito in differenti consistenze; ma ci sono anche gustosi finger food tra ostriche e caviale, Pata Negra al coltello e prelibatezze intercontinentali».
Il tutto abbinato a vini speciali che esaltano il gusto dei piatti e accompagnano momenti di gioiosa convivialità. «Il nostro motto è “mai fermarsi”. Bisogna continuare a studiare, scoprire, elaborare. In questo modo la nostra esperienza diventa un’imperdibile occasione di gusto per il palato degli ospiti».
Il tocco finale sta anche nell’originale location, convertita in ristorante a partire da una vecchia officina in via De Amicis 4, a Bergamo, con un vero carroponte che sovrasta il bancone del wine bar, arricchito di colore e di stile dalle opere di Beppe Ranica: «Non ci piacciono le pareti vuote, la sua pop art ci diverte, si sposa con la nostra filosofia che unisce anime, desideri e passioni – continua Mazzoleni –. La scelta, per esempio, di tenere aperta la cucina il venerdì e il sabato fino all’una di notte è diretta espressione di questa filosofia, che concede più libertà a chi va a teatro, a un concerto o a vedere un film».
Al Carroponte è emozione pura fatta di bollicine, amore per la cultura e di ricerca di un gusto che sia sempre “wow”.

Via Edmondo de Amicis, 4, 24127 Bergamo BG, Italia

Sponsored Ad

Asciugacapelli professionali per hotel

Register

You don't have permission to register